Guardare un film oggi non è poi così difficile e hai finito di fare collezionare cd con i capolavori che più ti piacciono. Oggi, infatti, sono così numerose le piattaforme, benché a pagamento, che offrono una quantità quasi interminabile di film di qualsiasi natura, tale da fare trascorrere intere giornate davanti la tv.
Ma non solo film: serie tv, documentari, cartoni animati, anteprime e chi più ne ha, più ne metta. Eppure, ci sono alcune piattaforme che più di altre interessano molto di più per il seguito di pubblico che hanno e stiamo parlando di Netflix e Prime Video. Conosciamo allora queste due piattaforme così amate seppur a pagamento e parliamo anche dei prossimi film in programmazione per il mese di gennaio.
Netflix o Prime Video? Due realtà molto simili
Introduciamo questa differenza tra Netflix e Prime Video a partire innanzitutto dal tipo di abbonamento e sulla qualità dello streaming che offrono. Iniziamo con Netflix, che offre tre piani di abbonamento: quello base con pubblicità a 5,49€ al mese; quello standard, senza pubblicità a 12,99 euro, con due dispositivi in contemporanea e qualità Full HD; e quello premium, a circa 17,99 euro, che consente di vedere contenuti 4K su quattro dispositivi contemporaneamente. In quanto ai contenuti, Netflix è noto per avere una vasta gamma di scelte, dai film alle serie TV originali. Titoli come la Casa di Carta o Squid Game hanno davvero conquistato milioni di spettatori in tutto il mondo. Ma attenzione, perché Netflix tende a rimuovere spesso i titoli che non hanno più diritti di licenza.
Per quanto riguarda Prime Video, il catalogo è altrettanto ampio, ma meno focalizzato sui contenuti. Qui hanno avuto un grande seguito titoli come il Signore degli Anelli o The Boys, con recensioni davvero entusiastiche. Prime Video offre anche la possibilità di acquistare o noleggiare film recenti e aggiungere pacchetti come Infinity tramite il servizio Prime Channels. In quanto all’abbonamento, è strettamente collegato ad Amazon Prime, che costa 49,90 euro all’anno oppure 4,99 euro al mese. Questo prezzo include non solo lo streaming, ma anche la possibilità di accedere alla spedizione veloce per gli acquisti su Amazon oppure a Prime Reading o Prime Music. E’ un’opzione decisamente più economica e conveniente rispetto al confronto fatto con Netflix.
Ecco le nuove programmazioni per le due piattaforme
Con l’arrivo del nuovo anno, tantissime saranno le novità in attesa dal punto di vista della programmazione tv. Nuove anteprime, novità altisonanti e anche film interessanti che suonano come elementi di innovazione e di avanguardia. Ecco quali sono i titoli che stiamo attenendo, tanto su Netflix quanto su Prime Video:
- su Netflix: Mica è colpa mia dal primo gennaio, commedia italiana che esplora le disavventure di un gruppo di amici alle prese con situazioni esilaranti; Wallace e Gromit: le piuma della vendetta, a partire dal 3 gennaio, un duo animato che ritorna con una nuoa avventura piena di humour britannico e invenzioni stravaganti; L’esorcista del papa previsto per il 13 gennaio, un thriller che segue un prete incaricato di indagare su misteriosi eventi in un remoto villaggio italiano; Back in action, dal 17 gennaio, un action-comedy che segna il ritorno sul grande schermo di Cameron Diaz, coinvolta in una serie mozzafiato.
- su Prime Video: Absolution, dal primo gennaio, un altro thriller che segue un ex agente segreto in cerca di redenzione mentre affronta un pericoloso cartello criminale; Inarrestabile, dal 16 gennaio, basato su una storia vera, quella di Anthony Robles, un lottatore universitario nato con una sola gamba; Un matrimonio di troppo, che uscirà sulla piattaforma il 30 gennaio, con questa commedia romantica che racconta le peripezie di una coppia alle prese con i preparativi nuziali fuori dal comune e familiari eccentrici.
Entrambe le piattaforme quindi sono pronte ad offrire una varietà di generi per soddisfare tutti i gusti. In definitiva quindi non esiste tra le due una vera e propria competizione, né si può scegliere quale sia davvero la migliore, perché le offerte sono molto differenze e comunque entrambe molto all’avanguardia e competitive.
Se il tuo obiettivo è quello di avere sempre il meglio, potrebbe essere il caso di considerare l’abbonamento su entrambe le piattaforme, optando anche per il piano basic di Netflix. Dopotutto si tratta comunque di offerte convenienti, a cui accedere in qualunque momento della giornata, ovunque tu ti trovi e con qualunque dispositivo tu abbia.