La serie televisiva The Witcher, basata sull’omonima saga letteraria di Andrzej Sapkowski, ha conquistato un vasto pubblico grazie alla sua combinazione di elementi fantasy, intrighi politici e personaggi complessi. La trame segue nello specifico le vicende di Geralt di Rivia, un cacciatore di mostri, che è noto nella saga come strigo, che cerca di conquistare il proprio posto in un mondo dove gli esseri umani possono essere più malvagi delle creature che caccia.
Nei prossimi mesi sono previste importanti novità in merito alla nuova stagione, novità che interessano tanto l’evoluzione della trama quanto anche quella di alcuni personaggi, come la figlia di Geralt, Ciri. Insomma, ci aspettano davvero delle incredibili cose nuove alla luce di quello che è il mondo fantasy dove tutto questo si svolge. Vediamo come si metteranno le cose.
Ecco cosa è successo finora
Geralt, interpretato da Henry Cavill nelle prime tre stagioni, è un witcher, ovvero un essere umano geneticamente modificato e dotato di poteri speciali, che gli permettono di combattere mostri e creature pericolose. Nel corso della serie, la sua storia si intreccia con quella di altri personaggi, che sono personaggi-chiave anche loro.
Dapprima Yennefer di Vengerberg una potente maga con un passato tormentato, con cui Geralt ha una relazione piuttosto complessa e anche molto profonda. Importante è anche la figura della figlia adottiva, Cirilla, che nella serie è conosciuta come Ciri, principessa ed erede al trono di Cintra, che è dotata di misteriosi poteri e il cui estino è legato indissolubilmente a quello di Geralt.
Novità sulla quarta stagione
Della quarta stagione, ancora in fase di produzione e la cui uscita è prevista tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, l’unica cosa di cui siamo a conoscenza è che ci sarà un cambio di protagonista: Henry Cavil lascerà il ruolo di Geralt di Rivia, che sarà invece interpretato da Liam Hemsworth. Altre anticipazioni riguardano invece:
- esplorazione dei poteri di Ciri
- maggiore intensità nel rapporto tra Geralt e Yennefer
- nuovi intrighi politici e minacce emergenti
Inoltre, oltre alla serie principale, l’universo The Witcher si è arricchito con un’ulteriore doppia espansione: da un lato con il film d’animazione che esplora le origini di Vesemir, il mentore di Geralt, dal titolo The Witcher: Nightmare of the Wolf; dall’altro lato invece The Witcher: Blood Origin, una serie prequel ambientata 1200 anni prima degli eventi principali, che racconta la storia del primo witcher e del motivo per cui si è arrivati agli eventi che vivono i personaggi che conosciamo.
Per poter guardare questa serie è necessario essere abbonati a Netflix e ad oggi si presenta come una delle saghe che ha maggiore successo e continua a registrare un’enorme crescita di interesse. Ci sono alla base sicuramente le vicende del protagonista e degli altri personaggi con cui si relaziona e che sono altrettanto determinanti nella loro contro il male.