La crostata di marmellata è uno fra i dolci casalinghi più amati da tutti. In questi giorni di festa, quando la casa è aperta ad amici e parenti, non c’è niente di meglio che offrire una fetta di crostata fatta in casa agli ospiti. Sebbene non sia una torta particolarmente difficile da preparare, in questo articolo vogliamo suggerirti un piccolo segreto per rendere l’impasto ancora più friabile.
Il successo di una crostata dipende proprio dalla pasta frolla. Sai come ottenerla morbida e non troppo biscottata, tenera da sciogliersi in bocca? Nelle prossime righe ti sveleremo un trucco infallibile. Una volta realizzato un impasto ad hoc, la strada sarà in discesa: potrai guarnire la crostata con la classica marmellata di albicocca o con un’altra confettura.
Crostata di marmellata: il segreto per un impasto friabile
Si dice spesso che il migliore modo per ottenere una pasta frolla friabile sia quello di aggiungere più burro e in effetti è proprio così. Ma non basta, In quest articolo vogliamo consigliarti altri piccoli trucchi, per preparare l’impasto perfetto. La velocità è molto importante: è importante lavorare l’impasto con agilità e rapidamente.
Non cambiare mai la quantità di farina riportata nella ricetta, altrimenti rischierai di ottenere un risultato deludente. Se temi do ottenere un impasto molto morbido a causa del burro, potrai diminuire i tuorli. In linea di massima, ogni 25 grammi di burro che aggiungerai ti converrà eliminare mezzo tuorlo. Infine, prova a stendere l’impasto sulla carta forno e non sopra un pano infarinato.
Come preparare una perfetta crostata di marmellata
Ti basterà adottare questi piccoli accorgimenti, per realizzare un impasto molto più friabile e meno biscottato del solito. Così facendo, otterrai una crostata di marmellata coi baffi, perfetta da offrire agli ospiti durante questi giorni di festa o a portare a tavola per colazione. Ecco, qui di seguito, la ricetta tradizionale della crostata:
- farina: 300 g
- burro: 170 g
- zucchero: 120 g
- 2 tuorli
- scorza di un limone grattugiata
- sale: un pizzico
Come prima cosa dovrai preparare la pasta frolla. Lavora bene la farina con lo zucchero, poi aggiungi il burro ammorbidito e infine i due tuorli d’uovo. Aggiungi la buccia di limone grattugiata, un pizzico di sale e lavora manualmente l’impasto. Da questo composto dovrai ricavare due panetti, un più grande dell’altro.
Il panetto più grande dovrà essere adagiato sulla carta forno. Con le mani dovrai fare pressione fino a schiacciarlo e poi continuare a stenderlo con il mattarello. Fai quindi riposare la pasta frolla nel frigo per un’ora circa. Dopodiché potrai recuperarla per preparare la tua crostata con la marmellata. Alla fine, potrai infornarla nel forno statico preriscaldata a 180 gradi per 40 minuti circa.