Quando non abbiamo molta fame oppure non vogliamo trascorrere troppo tempo davanti ai fornelli possiamo optare per qualcosa di semplice e di veloce che però non pecca sotto il profilo organolettico e tantomeno per quanto riguarda quello del gusto. Proprio per questo la scelta ideale che vale la pena prendere in considerazione è proprio quella offerta dalla frittata.
Si tratta di una pietanza che può fungere da secondo piatto ma anche da contorno e che in molti casi diventa anche un ottimo ripieno per un buonissimo panino da mangiare quando siamo di fretta. Ecco, quindi, come è nata l’arte della frittata e soprattutto come fare per dare vita a questa prelibatezza e far sì che la stessa sia alta ma soffice.
Quando è stata inventata la frittata?
La frittata è un piatto di altissimo livello ma di un’estrema semplicità che può salvare la cena di moltissime persone perché, a dispetto della sua basicità, è anche molto ricca e piana di sostanze nutritive. In effetti parliamo di un piatto unico a base di uova che può essere guarnito con ingredienti di varia natura che rispecchiano i gusti di ogni persona. Storicamente parlando ci riferiamo ad una preparazione che ha origini molto antiche e che risultava essere alla portata delle famiglie povere che, in un modo o nell’altro, riuscivano sempre a procurarsi qualche uovo.
I primi a offrire questa portata furono proprio gli arabi ma, a detta di molti, anche le popolazioni orientali avevano già conosciuto la bontà legata a questa preparazione. Ad ogni modo la frittata ha conquistato molte persone che da quando l’hanno assaggiata non ne possono più fare a meno e che non cambierebbero questa ricetta con nient’altro al mondo.
Come creare una frittata soffice ma con i bordi alti?
Per creare una frittata gustosa, saporita e perché no, anche bella da vedere, è importante conoscere delle dritte che bisogna mettere in atto e che senza troppe difficoltà ci permetteranno di mettere in atto questo procedimento in maniera più che perfetta. Per dar vita ad una frittata buona, soffice e dai bordi alti bisogna quindi tenere a mente che dobbiamo:
- Sbattere le uova in un contenitore e unirvi poi formaggio, latte, sale e pepe
- Usare una padella dalle dimensioni contenute e versare al suo interno un filo di olio di oliva
- Dopo aver fatto scaldare l’olio, versare il contenuto in una padella
- Lasciare cuocere il tutto per 5/6 minuti e poi coprire con un coperchio
- Asciugare il tutto con carta assorbente e poi servire
In realtà preparare una ricetta di questo tipo è davvero molto semplice, in quanto bisognerà mettere in atto il classico procedimento per preparare la frittata ovvero sbattere le uova all’interno di un contenitore e poi mescolare il tutto con gli altri ingredienti prescelti. Dovremo poi procedere alla cottura della frittata che, per rimanere più alta, dovrà cuocere all’interno di una padella dai bordi alti.
Una volta terminata la cottura sarà quindi sufficiente coprire la frittata con un coperchio e aspettare ancora qualche minuto in modo che la stessa possa diventare più morbida e soffice, oltre che più gustosa e decisamente più invitante. Con questi consigli, quindi, anche la preparazione di questo tipo di frittata risulterà semplice ed immediata.