Pizza in padella: la ricetta veloce per una cena diversa

Quando parliamo di piatti preferiti non possiamo non citare la pizza, una ricetta che si sposa bene ad ogni circostanza e che risulta essere estremamente apprezzata da adulti e dai bambini. Del resto parliamo di una preparazione basilare che poi può essere arricchita con gli ingredienti che più ci piacciono e che ci permetteranno di godere di una ricetta personalizzata e adatta ad ogni esigenza.

Non tutti sanno però che non esiste solamente una variante di pizza ovvero quella che possiamo cucinare in forno o che se andiamo in pizzeria viene cotta nel forno a legna, ma anche quella che si può preparare in padella. Ecco tutto quello che devi sapere su questa ricetta sfiziosa ed alternativa che ti permetterà di ridurre ancor di più il tempo dedicato alla preparazione di questo alimento.

Alla scoperta della pizza in padella

Tutti abbiamo avuto la possibilità di sperimentare le gioie che si celano dietro ad una ricetta come quella della pizza, qualcosa che ha sicuramente contribuito a rendere il nostro paese famoso in tutto il mondo e che ancora oggi ci viene copiata da tutti coloro che non possono proprio fare a meno di questo alimento. La pizza classica che conosciamo tutti è quella che viene cotta nel forno a legna e che vede come ingredienti principali la farina, il lievito, l’olio, il pomodoro e la mozzarella.

In realtà però esiste un’altra alternativa che risulta essere tremendamente gradita e che vede la cottura della pizza in padella, in maniera da ridurre i tempi d’attesa e garantire un alimento buono e consistente ogni qualvolta se ne avrà il desiderio. Per preparare una pizza di questo tipo, infatti, servono solamente 15 minuti mentre per gli ingredienti sarà proprio chi la prepara a scegliere quali utilizzare.

Come si prepara la pizza in padella?

In realtà preparare la pizza in padella è piuttosto facile poiché preparare l’alimento in questione richiede pochi minuti e farla cuocere in padella comporterà un tempo d’attesa di 10 minuti circa. Rispetto a molti altri piatti, inoltre, anche le calorie contenute in questo piatto sono piuttosto basse poiché parliamo di 221 Kcal a porzione. Per preparare il tutto sarà necessario procurarsi questi ingredienti:

  • 200 grammi di farina
  • Un pizzico di sale
  • Lievito
  • 1 Cucchiaino di olio extravergine
  • 250 grammi di pomodori pelati
  • 150 grammi di mozzarella
  • 100 ml di acqua

Per preparare la pizza in padella dobbiamo mescolare all’interno di un contenitore il lievito, il sale e la farina ai quali poi bisogna aggiungere un po’ d’acqua e di olio, in maniera tale da dar vita ad un composto che dopo pochi minuti sarà pronto per essere utilizzato e steso così da essere accolto al meglio all’interno di una padella pensata per l’occasione.

Il composto in questione deve quindi cuocere per almeno due minuti prima di aggiungere dell’olio sulla superficie della stessa pasta e poi tutti i condimenti che verranno, come ad esempio l’olio d’oliva, i pomodori pelati e la mozzarella che dovrà essere sgocciolata dall’acqua in eccesso poiché, in caso contrario, potrebbe rilasciare troppi liquidi e intaccare la cottura della pizza. Per cuocere la pizza in padella possiamo scegliere la pentola che preferiamo, anche se bisogna controllare la fiamma e soprattutto utilizzare un coperchio per far sì che la cottura avvenga in maniera uniforme.

Lascia un commento