La crostata perfetta alla marmellata è sicuramente uno dei classici dolci preparati dalla nonna per antonomasia, infatti ognuna di essa ha la propria ricetta personale che tutti vorrebbero. Si tratta di un dolce amato sia dei grandi che dai più piccoli ed è sicuramente perfetta per ogni occasione, sia per la colazione ma anche per il dopo cena.
Non tutti però sono in grado di prepararne una in modo perfetto, infatti, ci sono alcuni errori che potrebbero rendere la nostra crostata meno appetitosa, come ad esempio la pasta frolla che si sgretola o troppo molle e non lavorabile ma al contrario, può essere anche troppo dura. In questo articolo, andremo a vedere come preparare una fantastica crostata di marmellata senza errori.
Come stendere una pasta frolla perfetta
Dopo aver preparato l’impasto, bisogna far riposare la pasta forno in frigorifero, dopodiché bisogna passare alla stesura. Andate ad infarinare e parete di frolla e posizionate su foglio da carta da forno e appiattitela con le mani per dargli una forma rotonda.spolverate poi il matterello con della farina e cominciate a stendere l’impasto fino ad ottenere una sfoglia sottile ma non troppo.
Se avete utilizzato la carta forno la frolla e trasferitela su una tortiera e andate a rimuovere l’impasto in eccesso, dopodiché andate a bucherellare la base della torta in modo tale da evitare che essa si gonfi durante la cottura. È importante decidere se farcire nella torta immediatamente oppure se effettuare una cottura a vuoto.
Come preparare una pasta frolla senza errori
per preparare una crostata di marmellata perfetta e senza errori la prima cosa da fare è preparare un’ottima pasta sfoglia, alla base della nostra crostata. Ci sono infatti alcuni trucchetti che ci permetteranno di preparare una frolla davvero molto buona e soprattutto perfetta. Andiamo quindi a vedere cosa utilizzare per la preparazione della nostra frolla:
- bisogna considerare la qualità della farina e si consiglia di utilizzare una farina di tipo 0;
- le uova, si devono utilizzare a temperatura ambiente;
- il burro deve essere morbido ma non troppo;
- lo zucchero non deve essere utilizzato in grandi quantità;
In ogni caso, bisogna andare a lavorare l’impasto molto velocemente in modo tale da evitare che gli ingredienti si scaldi troppo. L’impasto della frolla deve riposare in modo tale da ottenere una consistenza friabile, ma allo stesso tempo non troppo secca. Si deve far riposare da un minimo di 30 minuti a un massimo di tre ore.
Anche la scelta della marmellata è molto importante e dovete fare anche molta attenzione alla proporzione, infatti, uno strato troppo sottile andranno a nascondere il sapore facendo risaltare quello della pasta frolla ma allo stesso tempo uno strato troppo alto risulterebbe troppo il ripieno. Quindi lo spessore della marmellata dovrebbe essere alto proprio come lo strato di pasta frolla.