Ricetta facile: come fare le lasagne alla bolognese passo dopo passo

Adesso che ci troviamo nel pieno delle festività natalizie, siamo tutti in fase di perfezionamento del menù natalizio. Nella maggior parte dei casi, tutti mangiano un primo a base di pesce la sera della Vigilia, mentre durante il pranzo del 25 il protagonista diventa un primo a base di carne. E quale miglior piatto se non le lasagne alla bolognese?

Da nord a sud, l’Italia è ricca di ricette tipiche le quali vanno a caratterizzare ogni singola regione. Anche se le lasagne possono sembrare un semplice assemblamento di più strati di pasta, in realtà c’è ancora molto altro da sapere in merito alla loro preparazione. Dunque, vediamo insieme passo dopo passo come si preparano:

La storia delle lasagne alla bolognese

Prima di addentrarci sulla preparazione di questo piatto tipico italiano, ci concentriamo sull’etimologia della parola “lasagna“. In particolare, essa deriverebbe dal greco “laganon“, parola che andrebbe ad indicare una tipologia di pasta molto fine e sottile. A quanto pare, le lasagne sono nate in Emilia e poi, successivamente ci sono state varie rivisitazioni bolognesi della versione originale.

Secondo alcuni, nella ricetta originale era addirittura presenta la mortadella, un altro prodotto tipico della città di Bologna. A seguito delle varie modifiche alla versione originale, la mortadelle sarebbe stata accantonata lasciando spazio a quegli altri ingredienti che ad oggi costituiscono la versione ufficiale delle lasagne alla bolognese, di cui tutti abbiamo un’idea precisa di quale sia il sapore.

Lasagne alla bolognese: la ricetta

La preparazione delle lasagne alla bolognese non è molto complicata, infatti prevede un livello di difficoltà relativamente bassa. Tuttavia, è necessario che ci sia una precisa ricerca degli ingredienti da utilizzare ed una conoscenza di base delle temperature a cui infornare questo piatto. Di seguito mostriamo la ricetta passo dopo passo per la preparazione delle lasagne alla bolognese:

  • Per il ragù, tagliare 1 sedano, 1 carota ed 1 cipolla in quadratini e soffriggere il tutto in una padella. Aggiungere 500 grammi di carne macinata fresca, che sia una combinazione tra quella di bovino e di maiale. Lasciare cuocere per circa 15 o 20 minuti a fiamma medio bassa;
  • Quando la carne è cotta, aggiungere 750 ml di passata di pomodoro e sale q.b. Lasciar cuocere per circa mezz’ora, fino a quando il sugo non sarà pronto;
  • In una taglia rettangolare, mettere un primo strato di ragù, uno di basciamella ed un primo strato di lasagne.
  • Ripetere tutti i passaggi fino a quando non saranno terminate le sfoglie di pasta secca all’uovo;
  • Infornare a 180°C per circa mezz’ora;

Se vi piace sentire un sapore un po’ più croccante, allora il consiglio è quello di andare a completare l’ultimo strato con una grattugiata di parmigiano reggiano fresco, oltre che con ragù alla bolognese e besciamella. Una volta che il piatto verrà sfornato, sarà necessario attendere qualche minuto in modo che in procinto di raffreddarsi, tutti gli ingredienti si assestino e sarete in grado di tagliare una porzione precisa e che non si rompa.

Come avrai potuto ben notare, questa ricetta è molto semplice in quanto prevede l’utilizzo di fogli di pasta all’uovo già pronti, quindi non è necessario che li prepariate a casa vostra da zero. Ovviamente, quanto detto vale anche per la besciamella. Preparare le lasagne alla bolognese non è mai stato più facile di così, vero?

Lascia un commento