Se siete alla ricerca della ricetta perfetta per ottenere una pizza fatta in casa che abbia la stessa qualità di quella ordinata in pizzeria, siete sul sito giusto. Anticipiamo subito che non dovrete seguire delle regole particolarmente complesse, anzi, si tratta di una ricetta molto semplice che vi darà l’opportunità, con ingredienti di alta qualità, di ottenere un impasto per pizza morbido e saporito al morso.
Inoltre, vi sveleremo alcuni segreti che vi aiuteranno ad ottenere il massimo da alcuni passaggi per la preparazione. Ad esempio, vi racconteremo come stendere l’impasto per ottenerlo sottile e morbido, e qualche segreto sulla cottura che possa aiutarvi ad ottenere il classico cornicione abbrustolito, croccante sul fondo, ed una pizza saporita e profumata ma anche leggera e super digeribile. Se siete pronti a ricevere i complimenti dei vostri ospiti, ecco di cosa dovrete bisogno.
Pizza fatta in casa come in pizzeria
Iniziamo col dirvi che la preparazione è molto semplice, prima di tutto dovrete preparare il classico impasto della pizza, che non richiede l’utilizzo dell’impastatrice, sempre che non vi servano delle quantità importati di impasto. Successivamente dividete in panetti e lasciate riposare per il tempo necessario, infine, cominciate stendendo i vari panetti fino ad ottenere le pizze tonde e sottili. Ora non dovete fare altro che condirla come più vi piace, passando tranquillamente dalla classica margherita arrivando sino ad una gustosissima 4 stagioni.
Quello che vi consigliamo è di preparare pizze differenti, e quando sarete tutti a tavola di dar vita ad un vero e proprio giro pizza nel quale potrete assaporarle tutte. Ma ora, è giunto il momento di svelarvi il primo trucchetto che sta tutto nella doppia cottura; la prima deve essere effettuata per pochi minuti su piastra e successivamente in forno ad altissima temperatura, così da ottenere l’effetto abbrustolito che si può ricavare dal forno a legna. In seguito troverete la ricetta per la pizza fatta in casa.
Ricetta per la pizza fatta in casa
Prima di tutto è molto importante concentrarsi sulla scelta degli ingredienti, che devono essere assolutamente di alta qualità. Qualsiasi tipo di pizza decidiate di fare, a meno che non sia una pizza bianca, vi consigliamo di utilizzare i pomodori pelati perché la passata tende ad essere molto pastosa e densa. Mentre per la mozzarella vogliamo consigliarvi di non utilizzare la mozzarella di bufala poiché rilascia troppa acqua di cottura, al contrario se cercate un sostituto vi possiamo consigliare il Fior di Latte. Ecco gli ingredienti:
- 300 gr di farina 0
- 200 gr di farina manitoba
- 400 gr di acqua
- 3 gr di lievito di brilla fresco + 1,5 gr di lievito di birra secco
- 1 cucchiaio di olio evo
- 11 gr di sale
- mezzo cucchiaino di zucchero
Le quantità appena consigliate vanno bene per 4 o 5 pizze. Prima di tutto bisogna concentrarsi sulla realizzazione della pasta per la pizza; setacciate e mescolate le due farine ottenendo 500 gr di farine, pesatele e mettetene da parte 100 gr. Ora sciogliete mezzo lievito fresco in 2 cucchiai di acqua e unitelo ai 400 gr di farina, se utilizzate il lievito secco, giratelo direttamente nell’impasto di farine. Successivamente aggiungete lo zucchero, girate il tutto e aggiungete l’acqua rimasta, mescolate con un cucchiaio. Quando l’impasto si mostrerà molle e appiccicoso sarà pronto. realizzate le pieghe e dividete l’impasto in pagnotte da 250 gr ciascuna, dal quale uscirà una pizza. Molto importante: ogni panetto deve essere staccato dall’impasto con le mani infarinate ed il piano leggermente infarinato.
Ora, il passaggio più importante è la stesura degli impasti. Infarinate il piano e le mani perché l’impasto non deve assolutamente attaccarsi. Partite dal centro del panetto e picchiettate con i polpastrelli per allargare a cerchio ogni impasto. Dovete prestare molta attenzione a lasciare il bordo gonfio di circa 1 cm, così che possa formarsi il tanto amato cornicione napoletano. In cottura quest’ultimo si rigonfierà diventando morbido. Frullate i pelati, salate e aggiungete un filo di olio e delle foglie di basilico. Tagliate la mozzarella e strizzatela e mettete da parte. Dopo aver preparato la base per la vostra pizza, condite a piacere.