Le polpette di ceci, senza uva e latticini, sono una deliziosa alternativa alle tradizionali polpette di carne, l’ideale per chi non mangia alimenti di origine animale. Puoi cuocerle al forno o in padella: in tutti e due i casi otterrai polpette soffici all’interno e piacevolmente croccanti all’esterno. Se utilizzerai i ceci in scatola, prepararle sarà ancora più semplice e veloce!
Qualora scegliessi di usare i ceci secchi, dovrai ricordarti di metterli in ammollo nell’acqua la sera prima e poi di bollirli per un’ora abbondante. Considerati anche i tempi di cottura piuttosto lunghi delle patate, meglio organizzarsi… In questa ricetta, proporremo le polpette con i ceci in scatola cotte nel forno.
Polpette di ceci: in scatola o secchi?
Come già accennato sopra, le polpette di ceci son una variante vegana a quelle di carne che ci preparava la nonna, ma altrettanto gustosa. Realizzarle per quattro persone richiederà pochi ingredienti e meno di un’ora. I ceci in scatola andranno lavati sotto l’acqua corrente e poi saranno pronti per l’uso.
Se, al contrario, scegli di utilizzare i ceci secchi, ricordati che saranno necessari alcuni passaggi in più. Come prima cosa, dovrai metterli in ammollo nell’acqua fredda la sera prima e lasciarli per tutta la notte. Poi, dovrai farli bollire per un’ora circa, prima di usarli. Detto questo, scopriamo gli ingredienti e il procedimento da seguire.
ingredienti e preparazione delle polpette di ceci
Le polpette di ceci è un ottimo secondo piatto adatto a chi non mangia alimenti di origine animale, ma non solo. Servirli ai tuoi ospiti può diventare l’occasione per fare conoscere una ricetta vegana, senza correre il rischio di farti sfigurare. Queste polpette sono talmente saporite e croccanti, da convincere tutti, anche i palati più esigenti. Ecco gli ingredienti necessari per 4 persone:
- ceci in scatola: 240 g
- patate: 300 g
- pangrattato: 100 g
- rosmarino
- paprika dolce
- olio extra vergine d’oliva
- sale
Il primo passo è frullare i ceci fino a ottenere una crema omogenea. Nel frattempo, dovrai mettere a bollire le patate con la buccia, per poi scolarle, quando saranno morbide da poter essere schiacciate con lo schiacciapatate. A quest punto, non ti rimane che unire e mescolare tutti gli ingredienti dentro una ciotola: la crema di ceci, le patate schiacciate, il sale e il rosmarino tritato.
Aggiungi una punta di paprika, non di più, e lavora bene l’impasto con le mani. Dal composto dovrai ricavare tante polpette uguali che passerai prima nel pangrattati e poi sistemerai sulla teglia con la carta specifica per il forno leggermente oliata. Cuoci le tue polpette di ceci nel forno preriscaldato a 180 gradi per mezz’ora circa.