Come fare il ragù alla bolognese: il trucco per un sapore autentico

Una delle ricette classiche invidiate in tutto il mondo è proprio quella che risponde al nome di ragù alla bolognese, una preparazione tradizionale che grazie alla sua bontà è diventata richiesta in tutto il mondo, anche se sono pochi coloro che riescono a replicarla nella maniera più corretta. Questo piatto è infatti molto antico e nasce da una lunga tradizione che risale per l’appunto all’Emilia Romagna.

Sicuramente essere in possesso di tutte le conoscenze del caso ci permetterà di preparare un ragù alla bolognese davvero corposo e saporito ed è per questo che nelle prossime righe ti illustreremo gli ingredienti necessari e anche tutti i procedimenti da mettere in atto per realizzare questa ricetta. Ecco, quindi, tutto quello che devi sapere per preparare un ragù alla bolognese a regola d’arte.

Quando è nato ragù alla bolognese?

Il ragù alla bolognese è una ricetta della tradizione italiana che, come facilmente intuibile, risulta essere una specialità di Bologna ma che con il passare del tempo si è poi diffusa in tutta Italia e anche all’estero. Il termine ragù si collega proprio al fatto che l’ingrediente principale di questa preparazione è la carne macinata la quale, per l’appunto, viene cotta per molto tempo insieme alla passata di pomodoro fino a quando si otterrà il condimento che tutti noi conosciamo e che da sempre riesce a rendere la pasta più buona.

La carne mentre è in fase di cottura viene poi impreziosita con olio, burro, sale, dado, sedano, cipolla, carota e tutti quegli elementi che riescono ad esaltare di più il gusto sostanziale del prodotto. Da quello che sappiamo questa ricetta risale alla fine dell’Ottocento, anche se dovremo aspettare quasi un secolo affinché la città di Bologna decida di depositare questa invenzione arrogandosene quindi ogni diritto.

Come si prepara il ragù alla bolognese?

Realizzare il ragù alla bolognese non è così difficile, ma bisognerà seguire attentamente tutti i passaggi di questa ricetta e soprattutto procurarsi gli ingredienti necessari affinché questa preparazione risulti essere il più fedele possibile alla ricetta originale. Ecco perché per preparare il ragù alla bolognese per quattro persone sarà necessario procurarsi questi ingredienti:

  • 400 grammi di carne tritata
  • Carota, sedano e cipolla
  • 40 grammi di burro
  • 300 grammi di passata di pomodoro
  • Vino rosso
  • 100 grammi di pancetta di maiale
  • Sale
  • Pepe
  • 60 ml di latte

All’interno di una pentola dobbiamo far cuocere la pancetta, alla quale uniremo poi burro e tutti gli elementi per fare il soffritto, quindi carota, sedano e cipolla. Dopo averli lasciati cuocere per qualche minuto aggiungeremo al tutto la carne macinata fino a quando questa non apparirà rosolata, momento in cui dovremmo aggiungere il vino che dovrà arrivare a completa evaporazione. Fatto questo non dovremo far altro che aggiungere alla carne anche la passata di pomodoro e lasciar cuocere il tutto per almeno due ore.

Una volta giunti a questo punto sarà necessario rovesciare il latte in maniera da rendere la preparazione più omogenea e poi condire il tutto con sale e pepe in base alle proprie preferenze. Quando il ragù sarà ridotto, il tempo di cottura ottimale sarà stato raggiunto e noi potremo preparare la pasta per poi condirla con questa specialità della cucina italiana.

Lascia un commento