Ravioli fatti in casa: il metodo semplice per un ripieno cremoso

Preparare i ravioli fatti in casa non è solo un’arte culinaria, ma anche un atto d’amore verso la cucina autentica e i sapore genuini di una volta. Questa pasta ripiena, amata e preparata tanto al nord quanto al sud, ha una storia lunghissima, che attraversa culture e tradizioni, ma è incredibilmente versatile, adattandosi a ogni gusto e tradizione.

Oggi vogliamo proporvi una ricetta ad hoc con la quale riusciremo sicuramente a stuzzicare il vostro interesse e la vostra curiosità nei confronti della preparazione dei nostri amati ravioli ripieni. Il ripieno è a vostra completa discrezione, ma vi daremo delle dritte per prepararne uno di tutto rispetto. Ecco come dovete iniziare e come procedere.

Origine dei ravioli e altre curiosità

I ravioli hanno radici che risalgono con molta probabilità al Medioevo, quando questa pasta, di cui tuttavia esistono numerose versioni con nomi e caratteristiche diverse in tutto il mondo, raggiunge la produzione seguendo però una procedura diversa per ogni regione, come nel caso dei ravioli di magro toscani ovvero ripieni di ricotta e spinaci, o ancora quelli liguri con borraggine, fino ad arrivare ai ravioli di carne piemontesi. Ciò che accomuna comunque tutte queste varianti è l’amore per gli ingredienti freschi e l’alta qualità.

Ma andiamo alle curiosità: lo sapevi che i ravioli sono altamente versatili? Infatti, possono essere serviti in brodo e anche con burro e salvia, ma pure con sughi ricchi di sapore e aromi. Inoltre, per molti i ravioli rappresentano un’idea di cucina sostenibile, sia perché si adattano alle versioni vegetariane e a quelli di carne e pesce, sia perché si possono usare avanzi di carne e verdure, trasformandoli in un piatto assolutamente molto raffinato.

Ecco come puoi preparare i tuoi ravioli ripieni fatti in casa

Cosa ti serve per preparare intanto i tuoi amati ravioli? Pochi ingredienti, ma indispensabili per avere un risultato ottimale; per la pasta servono 300 grammi di farina 00, 3 uova e un pizzico di sale e acqua quanto basta. Procedi subito con la preparazione della pasta formando con la farina una fontana su una spianatoia e inserisci al suo interno le uova e il sale. Mescola poi con una forchetta e lavora con le mani fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Lascia riposare la pasta avvolta in una pellicola trasparente per circa 30 minuti. Passa nel frattempo alla preparazione del ripieno:

  • prendi ricotta e parmigiano e mescolali dentro una ciotola
  • aggiungi spinaci precedentemente sbollentati e tritali finemente, con un pizzico di sale e pepe
  • amalgama tutto fino a ottenere un composto cremoso ma compatto

E’ arrivato il momento di assemblare i ravioli. Stendi la pasta con un mattarello o con una macchina per pasta fino a ottenere uno spessore sottile. Quando è tutto pronto, prendi un taglia pasta rotondo o quadrato, o un formino per ravioli, e taglia la pasta; in ogni pezzo disponi piccole porzioni di ripieno, cercando di puntare su una metà del raviolo, mentre l’altra metà servirà per coprire e infine chiudere il raviolo stesso.

Una volta pronti, cuoci i ravioli in abbondante acqua salata per 3-4 minuti, finché non salgono a galla. Scolali delicatamente, e condiscili come preferisci. Prova questa ricetta e scopri il potere di portare in tavola una pasta ripiena di crema saporita, degna delle migliori tradizioni italiane, culinarie e ricche di storia.

Lascia un commento