Quanto guadagna il cast di Leopardi – Il Poeta dell’Infinito? Ecco la risposta

Leopardi – Il Poeta dell’Infinito è una produzione distribuita e finanziata dalla Rai disponibile su Rai Play, e diffusa anche sui canali televisivi del servizio pubblico che ha ottenuto un ottimo riscontro in termini di ascolti, tanto da venire riproposto in due giornate, orientata in altrettante puntate su Rai 1 in prima serata, il giorno 7 e 9 gennaio 2024.

Come si può comprendere dal nome è una produzione presentata anche al Festival del Cinema di Venezia dove ha raccolto ottimi pareri per una miniserie che presenta un cast decisamente importante ed assolutamente a fuoco, oltre ad una serie di location che naturalmente abbraccia la vita breve ma assolutamente intensa di uno dei principali autori italiani.

La vita di Giacomo Leopardi

Leopardi storicamente viene considerata una figura molto influente, nell’ambito della poesia e della letteratura, avendo avuto un enorme impatto nel contesto del romanticismo, in questa produzione la performance di Leonardo Maltese, classe 1997 che interpreta il poeta dell’Infinito (quest’ultima è sicuramente la sua opera principale e più famosa) in modo decisamente convincente.

Leopardi ha vissuto in tante città italiane, a partire dalla cittadina di origine, nelle Marche, ossia Recanati, fino ad altre location che appaiono regolarmente e fedelmente riprodotte anche nella miniserie, opera prima del regista Marco Rubini, che ha voluto sottolineare con grande decisione la vita sicuramente non semplice ma assolutamente interessante del poeta, esponente tra i primi del modernismo letterario.

Produzione e location

Dal luogo di origine del filosofo e poeta, quindi varie località nelle Marche, fino alla Puglia, fino a varie location in Campania fino a Napoli, dove Leopardi morì a meno di 40 anni, non tralasciando città come Mantova, Martina Franca, Ascoli Piceno e tante altre. Nel mentre una storia vista attraverso il suoi racconti per una vita breve ma sicuramente intensa e “nomade”. Il cast è composto da volti come

  • Leonardo Maltese, già visto in opere come Rapito e Il signore delle Formiche
  • Alessio Boni nei panni del padre, il Conte Monaldo Leopardi
  • Valentina Cervi nei panni della madre Valentina
  • Giusy Buscemi nei panni di Fanny Targioni Tozzetti
  • Cristiano Caccamo è Antonio Ranieri
  • Alessandro Preziosi interpreta Don Carmine

Un cast sicuramente superiore alla media dato il tipo di produzione che è già godibile gratuitamente e liberamente attraverso Rai Play, quindi attraverso il sito web oppure la web app per i principali dispositivi. Anche la messa in scena è quella simile ad un film da cinema, condizione che ha cementato le ottime performance sia del cast che del regista.

I compensi del cast non sono stati resi noti: ma dato l’ingente impiego di risorse (è una produzione Rai Fiction, Rai Com e IBC Movie), che ha visto oltre un mese intero di girato in varie località del nostro paese, si tratta sicuramente di una delle principali produzioni in termini economici. Come detto è stata una miniserie di successo tanto da essere riproposta in TV in questi giorni.

Lascia un commento