Gelato fatto in casa senza gelatiera: il trucco per un risultato cremoso

Il gelato è praticamente amato da tutti e configura una varietà di gusti e preparazioni estremamente elevati e configura tra i pochissimi “peccati di gola” che non ha davvero età e confini, oltre ad essere tra le poche tipologie di cibi che piacciono a tutti che non impatta così negativamente sullo stato di salute. Ed è possibile anche farlo in casa, senza gelatiera.

Esistono infatti vari modi molto interessanti ed ingegnosi, davvero alla portata di tutti per ottenere il proprio gelato, sicuramente molto genuino, in qualsiasi periodo dell’anno e senza l’utilizzo di particolari elettrodomestici, ingredienti o strumenti di sorta ma solo ciò che abbiamo spiccatamente tra le nostre mura casalinghe. Come fare per ottenere un ottimo gelato “fatto in casa”?

Fare gelato in casa

Il gelato è sostanzialmente qualcosa di “semplice” negli ingredienti e per questo può essere considerato qualcosa di “genuino” proprio per questo motivo, in particolar modo la variante artigianale, è decisamente salutare ( a patto di non esagerare). La gelatiera è un elettrodomestico concepito apposta per miscelare gli ingredienti e sviluppare la tipica consistenza del gelato.

Però possiamo avere varie possibilità e metodi per sviluppare il nostro gelato senza un “aiuto” di questo tipo, ad esempio sfruttando alcuni ingredienti particolarmente adatti come il latte condensato, al posto del tradizionale latte. Questo infatti si presenta migliore come elemento da congelare, e per questo ci bastano pochi ingredienti.

Procedimento

E’ sufficiente una lattina di latte condensato media (è facile da trovare in qualsiasi supermercato abbastanza fornito di prodotti dolciari oppure un negozio di articoli per dolci. E’ sufficiente poi scegliere qualsiasi tipo di aroma a nostra scelta, ma può andar bene anche frutta di qualsiasi tipologia preventivamente frullata, oltre ad un litro di panna dolce.

  • Bisogna inoltre utilizzare uno stampo abbastanza grande da inserire nel congelatore per almeno 50 minuti
  • La panna andrà sbattuta fino a costituire un composto addensato, a questo punto andrà unito il latte condensato
  • La soluzione miscelata andrà spostata nello stampo tolto dal congelatore, poi il tutto andrà inserito nel freezer per mezz’ora.

Trascorso questo lasso di tempo il composto si sarà leggermente solidificato e potrà essere aggiunto nella frutta oppure negli aromi scelti. Ogni 30 minuti questa operazione dovrà essere effettuata così da amalgamare il tutto, si toglie dal freezer il composto e lo si mescola energicamente fino al completo stato di congelamento del nostro gelato (dopo circa tre ore).

Anche utilizzando frutta specifica come la banana facendola congelare una volta tagliata a fette, poi una volta tolta dal congelatore possiamo unirla a del latte e ad altri aromi oppure ad altra frutta oppure ancora con il cioccolato una volta frullato l’intero composto. Questa è una sorta di sorbetto alla base di banana completamente personalizzabile.

Lascia un commento