E’ la scelta migliore quando si parla di antipasti, e per le feste presentarla su una tavola bandita è davvero un gran bel vedere: si tratta dell’insalata russa ed è una soluzione ideale se vuoi davvero fare una bella figura ma sempre con gusto. Ma come si prepara secondo la tradizione? In questo articolo cercheremo di capirlo nel dettaglio.
Ma prima di iniziare a capire com’è fatta davvero l’insalata russa, ricordiamo che si tratta di un classico della cucina tradizionale, amata per la sua versatilità e per il gusto ricco e cremoso. Gli ingredienti possono essere quelli della tradizione, ma qualcuno, a volte, tende a sbizzarrirsi per tentare di fare qualche cosa con particolare gusto.
L’insalata russa, perché si chiama così?
Nonostante il nome faccia pensare a una ricetta legata a origini russe, in realtà si tratta di una ricetta piuttosto incerta, legata forse alla Francia, dove piatti simili erano serviti durante i banchetti nobiliari. Altri credono addirittura che sia stata creata nel XIX secolo a Mosca, ideata dallo chef Lucien Olivier, che preparava una versione lussuosa con aragosta, caviale e altri ingredienti pregiati. Questo è il motivo per cui in alcune parti del mondo è conosciuta come insalata Olivier.
Oggi, l’insalata russa è davvero diffusa in tutto il mondo, ma la sua preparazione varia a seconda delle tradizioni locali. La versione italiana, ad esempio, è caratterizzata da verdure lessate e maionese, con l’aggiunta, a piacimento, di tonno, sott’aceti e/o uova; alcuni chef hanno apportato importanti modifiche con l’aggiunta di ingredienti gourmet, come gamberi, tartufo o maionese aromatizzata.
Ecco la ricetta dell’insalata russa
E’ facile immaginare come procedere con la preparazione dell’insalata russa, ma quello che possiamo dirvi con certezza è che qualunque siano gli ingredienti su cui si opta, la facilità di preparazione resta praticamente la stessa. L’unica accortezza è che si debbano cuocere le verdure, a meno che non si opti per le verdure già cotte, e quindi che sono immediatamente utilizzabili. Ecco quali sono gli ingredienti tradizionali:
- 3 patate medie
- 2 carote
- 150 grammi di piselli
- 200 grammi di maionese
- 3-4 cetriolini sott’aceto
- 2 uova sode
- sale e pepe quanto bastano
Puoi anche aggiungere il tonno per un sapore più deciso oppure per un tocco più mediterraneo anche le olive verdi. Ma la preparazione è piuttosto semplice: procedi subito cuocendo e portando a bollore le patate, le carote e i piselli, e altrove procedi anche con le uova. Puoi disporre di maionese già pronta oppure puoi prepararla. In ogni caso, metti tutto quello che è pronto all’interno di una ciotola molto capiente, e avvolgi tutto con la maionese pronta, mescolando delicatamente per non rompere gli ingredienti.
Per poter preparare la maionese fatta in casa con 2 tuorli d’uovo a temperatura ambiente, 200 ml di olio di semi di girasole, 1 cucchiaio di succo di limone e un pizzico di sale, e monta prima le uova con una frusta elettrica, aggiungi l’olio a filo, molto lentamente. Una volta che è tutto pronto, lascia riposare la maionese pronta fatta in casa dentro il frigorifero per qualche ora prima di usarla