Come preparare una vellutata di zucca cremosa e saporita

La vellutata di zucca è un piatto molto semplice e genuino, ovviamente a base di zucca ma adesso per renderla più buona e saporita si possono aggiungere anche altri ingredienti. Si tratta di un piatto ideale che si può gustare caldo in autunno, quando la zucca è di stagione ed è quindi un piatto perfetto anche per le fredde giornate invernali.

Ha un sapore delicato e una consistenza cremosa ed è amata da tantissime persone. Inoltre, è molto nutriente e si può preparare in tantissimi modi diversi. In questo articolo, andremo a vedere come preparare una fantastica vellutata di zucca cremosa e saporita, sicuramente da leccarsi i baffi e apprezzata da tutti.

Vellutata di zucca: ecco alcune varianti

Come stavamo dicendo, la vellutata di zucca è un primo piatto molto gustoso, apprezzato da tantissime persone. Può essere preparata in tantissime varianti ad esempio, c’è quella light che viene scelta perché ad esempio segue una dieta per dimagrire. Abbiamo anche quella più liquida come una zuppa, ma molte persone aggiungono anche i legumi e cereali.

Altre persone invece decidono di arricchirla con della panna, la ricotta o anche del formaggio spalmabile, in modo tale da rendere questa vellutata più squisita e cremosa. In questo articolo però, andremo a vedere la ricetta classica della vellutata di zucca, la quale si prepara in pochi minuti e il risultato sarà sicuramente ottimo.

Come preparare la vellutata di zucca

La vellutata di zucca si può preparare in tantissimi modi diversi e aggiungere gli ingredienti che più ci piacciono, per arricchire questo piatto e mangiare qualcosa di buono ma assolutamente sano. Andiamo quindi a vedere in questo articolo la ricetta classica della vellutata di zucca, così da stupire la propria famiglia o anche amici o ospiti vari. Ecco gli ingredienti:

  • 800 g di zucca;
  • 600 ml di brodo vegetale;
  • 100 g di porro;
  • 200 g di patate;
  • noce moscata;
  • rosmarino;
  • pepe;
  • sale;
  • olio d’oliva.

Per preparare questa vellutata, andate a sbucciare la zucca e tagliatela a tocchetti e fate lo stesso poi con le patate. Tagliate poi il porro e lasciatelo friggere per un paio di minuti in padella con dell’olio d’oliva. Andate poi ad unire la zucca e le patate e fate saltare in padella per soli due minuti.

Andate poi a coprire queste verdure con il brodo e aggiungete il rosmarino, per poi far cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti. Dopodiché, aggiungete il sale, la noce moscata e il pepe per insaporire, andando anche ad eliminare i rametti di rosmarino. Raccogliete la verdura in un mixer e frullate. La vostra vellutata è pronta per essere piantata.

Lascia un commento