Come cucinare i gamberi alla griglia: il segreto per un gusto irresistibile

Cucinare gamberi alla griglia è una delle modalità di preparazione maggiormente ricercate ed apparentemente semplici per preparare questi gustosi crostacei che sono molto diffusi anche nelle cucine d’elite. La grigliata di gamberi e gamberoni può portare un vero e proprio successo se viene realizzata “nel modo giusto”, se si riesce a tenere la preparazione al livello alto.

Il gusto del gambero grigliato infatti viene facilmente influenzato da alcuni errori, che possono essere evitati seguendo alcuni consigli specifici: i gamberi alla griglia non sono difficili da preparare, però esistono diversi segreti da ricordare e da seguire e perchè no, magari consigliare ai veri amanti di questi immancabili elementi della tavola.

Gamberi alla griglia: facili da fare?

Facili da trovare freschi ma anche surgelati, i gamberi sono tra i crostacei più amati in senso assoluto ed identificano alcuni tra gli elementi ittici più duttili in senso assoluto, alla griglia possono essere ottenuti ottimi risultati in quanto questa modalità di cottura se effettuata a dovere non disperde le ottime proprietà nutritive anzi tende a valorizzare il sapore.

Alla griglia i gamberi vanno preparati con tutto il carapace, che funge da amplificatore del calore. Non solo: il carapace che è il guscio esterno coriaceo permette di trattenere oltre al corpo molle dell’animale tutti i fluidi ed i condimenti nel modo adatto, in questo modo è possibile preservarne facilmente anche il tipico sentore di mare che mantengono.

Preparazione

Come preparare accuratamente i gamberi alla grigia? Come detto costituiscono una forma di piatto sulla carta molto semplice, in quanto bastano pochi passaggi però sono presenti al tempo stesso diverse insidie: consigliabile quindi non sgusciarli ma eliminare il filetto nero dell’intestino con uno stuzzicadenti dopo averli sciacquati con acqua abbondante del rubinetto.

  • Tra il 2° ed il 3° anello del carapace partendo dal basso basta infilare lo stuzzicadenti e tirare in alto
  • Dobbiamo preparare una semplice salsina utilizzando olio extra vergine di oliva, succo di limone e prezzemolo ben mescolati, alla fine va aggiunto l’aglio macinato

Su una bistecchiera o una griglia precedentemente riscaldata (deve essere bollente) disporre i gamberi in modo che possano andare a contatto quanto meglio possibile sulla griglia senza “ostacolarsi” tra di loro. A fuoco vivo i gamberi vanno cotti per non più di 3 minuti e mezzo per lato (vanno girati tutti insieme, rapidamente).

Parte della mistura realizzata precedentemente andrà utilizzata per “spennellare” i gamberi su ambo i lati, il resto potrà essere impiegata naturalmente come condimento. E’ consigliabile consumare prima possibile i gamberi realizzati alla griglia, evitando di farli freddare. Possono essere comunque conservati e consumati entro 24 ore dalla preparazione appena menzionata.

Lascia un commento