Polenta taragna: la ricetta tipica della tradizione lombarda

La polenta taragna è un tipico piatto della tradizione lombarda, che si differenzia dalla tradizionale e “generica” polenta che è uno dei piatti tipici di varie regioni del settentrione ma è comunque diffuso a livello nazionale. La taragna si differenzia per uno degli ingredienti aggiuntivi fondamentali che è la farina di grano saraceno, che conferisce la tipica colorazione scura al piatto.

La pietanza è molto gradevole al palato ed a seconda della regione e città di “produzione” manifesta alcune differenze come alcuni ingredienti aggiuntivi. Ma nello specifico la tradizione della zona della Valtellina che è ricca di piatti molto particolari quanto interessanti, figura in una ricetta che prevede una preparazione non complessa ma comunque da seguire.

Quali ingredienti per la polenta taragna

La polenta taragna infatti fa ricorso basilarmente di farina di grano saraceno, un ammontare minore di farina gialla, burro, e poi quasi sempre sono aggiunti altri ingredienti della famiglia dei formaggi, che possono essere il Branzi per le province bergamasche, il bagòss per quella bresciana, ma la più conosciuta versione fa ricorso al Casera DOP.

La preprazione della polenta “tradizionale” non è così complessa, anzi la sua relativa semplicità la rende molto appetibile anche in poche decine di minuti ma al tempo stesso come ogni piatto popolare ha bisogno di alcune attenzioni e quindi una specifica ricetta. Tradizionalmente quelle più antiche e conosciute come “originali” sono le più amate.

La ricetta

Prenderemo come esempio la più comune di quelle valtellinesi, di seguito evidenziamo la semplice preparazione di questo piatto tipico che può essere facilmente gustato anche in casa, rispettando le dosi ed una preparazione che richiede meno di mezz’ora per essere portata a termine. A partire dagli ingredienti appena citati che possono essere:

  • 400 gr di farina di grano saraceno
  • 150 di farina gialla
  • 2 litri di acqua
  • sale qb
  • Burro d’alpe, 400 gr circa
  • Formaggio

Miscelare con cura le due farine in un piatto, poi separatamente in una pentola, possibilmente di rame, far bollire l’acqua con il sale ed una volta raggiunta l’ebollizione, il mix di farine andrà aggiunto secondo la tecnica della pioggia ossia gradualmente ma in modo costante. Il resto della preparazione segue quella tipica di una polenta.

Unire per circa 50 – 60 minuti le due farine sul fuoco continuando a rimestare con uno strumento in legno, aggiungendo progressivamente il burro, una volta che questo sarà fuso, possiamo aggiungere il formaggio abbastanza velocemente. La polenta sarà pronta quando ben compattata ossia quando durante il rimestare i bordi saranno portati a staccarsi dalla pentola. Versare in un grosso piatto e servire.

Lascia un commento