Ciambellone soffice: la ricetta infallibile per la colazione

Uno dei dolci più classici è certamente il ciambellone, che con la sua semplicità, genuinità ed il suo tipo sapore da pasticceria casalinga. Con una preparazione che prevede ingredienti molto semplici come uova, latte, zucchero e farina, e con una consistenza così morbida da sciogliersi in bocca, ricorda quelli che sono i sapori di un tempo. Il ciambellone non ha una ricetta fissa, ma proprio come tanti altri dolci, ogni famiglia ha la propria versione.

Come vi abbiamo detto, si tratta di una ricetta molto semplice e veloce che prevede una preparazione rapida, che vi andremo a spiegare nel dettaglio nelle prossime righe. Sappiate che vi basterà montare tutti gli ingredienti all’interno di una ciotola e successivamente infornare, quindi non richiederà delle capacità particolari, ma è di fatto un vero e proprio dolce casalingo. Quella che troverete nelle prossime righe è la ricetta originale che potete trovare all’interno dell‘antico ricettario Pane degli Angeli datato 1973.

Il ciambellone e le sue varianti

Come vi abbiamo scritto in precedenza, è difficile che più persone utilizzino la stessa ricetta, poiché essendo un dolce casalingo, ogni famiglia tende a modificarlo in base alle loro preferenze ed esigenze alimentari. Ad aiutarvi è anche l’impasto, che essendo molto semplice, può essere tranquillamente il protagonista di numerose tipologie e varianti di ciambellone. Alcune di esse possono essere ad esempio: l’impasto con vaniglia, buccia di limone grattugiato e di arancia, che vi permettono di ottenere un dolce particolarmente profumato.

Ma non solo, infatti potete scegliere di sostituire il latte con dell’acqua se siete alla ricerca di un impasto super leggero e soffice; oppure, se state seguendo una dieta ma non volete rinunciare al ciambellone, potete optare per la ricetta del ciambellone senza burro; o ancora, potete scegliere di spolverare il vostro ciambellone con dello zucchero a velo a fine cottura. Nonostante le tante varianti, il risultato non cambierà, vedrete un ciambellone alto e gonfio, pronto ad essere gustato.

Ingredienti e procedimento del ciambellone

Il ciambellone è il classico dolce che si sposa alla perfezione con qualsiasi momento della giornata, la sua forma alta, gonfia, profumata e saporita vi farà innamorare ad ogni morso. Potete tranquillamente gustarlo al mattino durante la colazione, magari con una spalmata di marmellata, oppure a merenda con un succo di frutta. Potete prepararlo per una festa dei bambini oppure tagliarlo a fette e servirlo per il buffet. Grazie alla sua alta conservazione, è possibile consumarlo anche nei giorni successivi alla sua preparazione. Ma ecco gli ingredienti di cui avrete bisogno per il vostro ciambellone:

  • 300 gr di farina 00
  • 165 gr di olio di semi
  • 250 gr di zucchero
  • 4 uova medie a temperatura ambiente
  • 100 gr di latte a temperatura ambiente oppure 100 gr di acqua
  • buccia di un’arancia
  • buccia di un limone
  • semi di 1 bacca di vaniglia oppure 1 bustina di vanillina
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • 4-5 cucchiai di granella di zucchero oppure zucchero a velo

Come vi abbiamo già detto la ricetta è molto semplice; prima di tutto recuperate la vostra frusta elettrica e montante le uova con lo zucchero, la vaniglia, le bucce di agrumi finemente grattugiate, e continuate fino a quando non otterrete un composto spumoso e leggero. Una volta fatto questo, dovrete incorporare con molta delicatezza l’olio a filo, continuando a montare a velocità alta. Preriscaldate il forno a 180 gradi, e intanto aggiungete la farina setacciata con lievito e sale, facendo bene attenzione ad alternare con il latte e continuando a mescolare con velocità bassa.

A questo punto versatelo nello stampo precedentemente imburrato e cospargete con la granella di zucchero. Non vi resta che infornarlo e attendere 45 minuti circa. Nel caso in cui, controllandolo, notate che dopo 20 minuti si sta scurendo, abbassate la temperatura a 170 gradi e continuate la cottura. Se notate che la granella è scesa dal ciambellone, potete aggiungerne altra dopo 35 minuti. Per controllare se il ciambellone è pronto, prendete uno stecchino ed infilatelo al suo interno, se non rimarrà traccia su di esso, vuol dire che è pronto. Quindi lasciate raffreddare per 15 minuti e sformate, successivamente attendete 10 minuti prima di servire.

Lascia un commento