Insalata caprese: il segreto per esaltare il sapore di mozzarella e pomodori

L’insalata caprese è uno dei piatti estivi più noti, conosciuti e consumati, soprattutto durante il periodo estivo, nel quale si è alla ricerca di piatti semplici e freschi capaci di saziarci. Inoltre, è un piatto che permette di non mettersi ai fornelli e quindi di dover cucinare, rendendolo un piatto ideale per chi ha poco tempo da dedicare al pranzo, o semplicemente non ha la fantasia di mettersi ai fornelli. D’altronde non c’è nulla di meglio di una mozzarella fresca, un pomodoro ed un filo di olio per rinfrescare il pranzo di un giornata calda.

Per renderlo più profumato si possono aggiungere delle foglie di basilico fresche, mentre se cercate un tono più croccante potete optare per del buonissimo pane abbrustolito. L’insalata caprese è un piatto della nostra tradizione, semplice e che prevede l’utilizzo di pochi ingredienti che permettono di prepararlo in pochissimi minuti. Ovviamente, come ogni piatto, ha dei piccoli trucchi che permettono di ottenere un piatto perfetto.

Come ottenere una caprese tradizionale

Come vi abbiamo appena detto, ogni piatto della nostra tradizione porta con se alcuni piccoli trucchi che possono permettervi ottenere la sua perfezione. Ad esempio, parlando sempre dell’insalata caprese, esistono degli spunti ben precisi che vi aiuteranno a non commettere errori del quale magari non conoscevate l’esistenza. Alcune accortezze si concentrano sulla tipologia di mozzarella, non deve perdere troppo latte, oppure i pomodori non devono essere troppo molli o maturi e infine, l’olio non deve essere amaro, quindi deve essere di ottima qualità.

Per rendere più chiaro il concetto, vi riportiamo quelle che sono i consigli della tradizione per questo piatto fresco e molto semplice. Prima di tutto, ricordatevi che semplicità non vuol dire che non bisogna prestare attenzione agli ingredienti che si scelgono, e quindi alla loro qualità, questo perché se scegliete una mozzarella di bassa qualità che perde molto liquido, oppure un pomodoro troppo maturo, rischierete di ottenere un piatto inzuppato e dai gusti molto forti ed amari, alterandone la freschezza e non solo.

I consigli per ottenere una caprese perfetta

Per questo, è molto importante prestare attenzione, prima di tutto, a quello che è l’ingrediente principale cioè la mozzarella. Essa deve essere obbligatoriamente fresca, quindi evitate le mozzarelle di brand sconosciuti o confezionate. La ricetta della tradizione segnala infatti come tipologia ideale il fiordilatte, ma nel caso in cui cerchiate un sapore forte, potete optare per una mozzarella di bufala. Ciò che è realmente importante è che la mozzarella scelta sia fresca e che non presenti un colorito spento oppure troppo liquido. Ecco qualche consiglio per ottenere una caprese perfetta:

  • evitare dei pomodori molli e che si rompono al taglio, ma optate per quelli più maturi e croccanti, i migliori per questa ricetta sono i cuore di bue o fiascona
  • il pepe non è necessario
  • i sapori che volete aggiungere devono essere freschi
  • evitate condimenti aggiuntivi

Come vi stavamo dicendo, anche i pomodori sono molto importanti, per questo è bene sceglierli freschi e possibilmente che siano cuore di bue o fiascona. qualità che permettono di ottenere delle fette con delle dimensioni simili a quelle della mozzarella. Potete però optare per pomodori più piccoli come i datterini, ma vi consigliamo in questo caso di servirvi all’interno di bicchieri mono porzione. Una volta tagliati, vi consigliamo di lasciarli asciugare così che possano eliminare i liquidi in eccesso.

Inoltre, è bene prestare attenzione all’utilizzo di sapori come il sale e pepe: il primo, al contrario di quanto si pensa, deve essere aggiunto ai pomodori e non alla mozzarella. Mentre il pepe non trova necessità per essere aggiunto. Riguardo all’olio, se volete ottenere una caprese perfetta, ricordatevi che dovete sceglierne uno di una qualità alta, e soprattutto di non aggiungerne troppo. Infine, rispetto a quanto consigliano in molti, evitate di aggiungere alimenti come le uova oppure le olive, poiché altererebbero i sapori della mozzarella e del pomodoro.

Lascia un commento