Se stai cercando l’idea perfetta per una cenetta completa, facile e fine, un classico assolutamente intramontabile e imperdibile è il filetto al pepe verde; e la cosa ancora più interessante di questa ricetta è che non serve essere uno chef pluristellato, di quelli che passano la loro giornata in tv a presentare le ricette più incredibili.
Questo è possibile perché il filetto è un tipo di carne davvero facile da cucinare, che in questa ricetta in particolare si presta ad essere cucinato con pochissimi ingredienti, portando in tavola una carne succosa, tenera e avvolta in una salsa cremosa al punto giusto. Seguimi: ti spiegherò tutto passo dopo passo, con qualche trucchetto per non sbagliare.
Ecco gli ingredienti e il procedimento per cucinarlo
Te l’abbiamo già annunciato, gli ingredienti sono pochi e tutti facili facili da preparare: per preparare un filetto al pepe verde per 2 persone, così buoni che ti farà leccare i baffi, avrai bisogno di: 2 medaglioni di filetto di manzo, 1 cucchiaio di grani di pepe verde in salamoia, 30 grammi di burro, 1 bicchierino di brandy e cognac, 100 ml di panna fresca(non da cucina!), sale q.b. Per cominciare, prendi il filetto e cuocilo con un noce di burro su una padella antiaderente, facendo attenzione a non superare i 3 minuti per lato, se li vuoi leggermente al sangue, altrimenti aumenta il tempo di cottura.
Sfuma sempre con il brandy, inclina leggermente la padella per accendere la fiamma, ma fai attenzione perché, per quanto spettacolare, è comunque un azione molto rischiosa. Intanto prepara la salsa al pepe verde: aggiungi a un’altra noce di burro i grani di pepe verde e falli rosolare; poi aggiungi la panna fresca. Mescola bene e lascia ridurre la salsa per qualche minuto, finché non diventa crema; servirà solo di aggiustare di sale, se la preferisci più saporita. Infine, rimetti i filetti nella padella con la salsa e lasciali insaporire per un minuto. Non devi cuocerli di nuovo, ma solo farli avvolgere dalla salsa cremosa.
Ecco i nostri consigli finali per un risultato perfetto
I consigli che adesso vogliamo farti sono relativi alla finitura del lavoro di cottura e di impiattamento del filetto al pepe verde. Considera sempre che questo piatto va servito accompagnato con un contorno semplice, ma gustoso, come un purè di patate cremoso, verdure grigliate o una fresca insalata mista. Ecco però i nostri consigli per un tocco finale perfetto:
- servi il filetto ben caldo, con una generosa dose di salsa al pepe verde sopra
- scegli la carne giusta, il taglio più tenero
- non cuocere troppo, appena appena per tenere il filetto succoso e morbido
- usa sempre brandy o cognac veri
- non lesinare sulla panna, perché è la parte che fa la vera differenza
Che tu sia un cuoco esperto o un principiante, seguendo questi passaggi otterrai un risultato senz’altro perfetti, quasi da ristorante stellato. Ovviamente le prime volte non sarà perfettamente in linea con le aspettative, ma con il tempo potrai affinare la tua arte e preparare un filetto al pepe verde da urlo, apprezzato e richiesto sempre da tutti i tuoi familiari e amici.
Il filetto al pepe verde è uno dei piatti che sembrano complicati, ma che in realtà sono alla portata di tutti. E’ raffinato, delizioso e perfetto per stupire i tuoi ospiti o, semplicemente, per coccolarti in una serata speciale. E credimi, quando porterai questo piatto in tavola, soprattutto se il filetto sarà ricco di di salsa al pepe verde, ti sentirai un vero e proprio grande chef.