Tortellini in brodo: il piatto della tradizione per le feste

Le feste sono appena passate e, come ogni anno, ci hanno lasciato diversi ricordi speciali, molti dei quali legati a prelibatezze della tavola e della tradizione. Tra le più apprezzate in assoluto, spiccano i tortellini in brodo, presenti nei momenti di convivialità natalizi da nord a sud. Se stai pensando, il prossimo anno, di cimentarti nella loro preparazione, iniziamo a dirti che non sono così banali come potrebbe sembrare a chi non è esperto di cucina.

Nelle prossime righe, potrai scoprire alcuni consigli pratici per prepararli nel modo giusto. Non demordere se i primi tentativi saranno all’insegna dell’errore e dei risultati non soddisfacenti: la cucina, soprattutto quando si parla di grandi ricette della tradizione, è questione, oltre che di tanto cuore, di una buona dose di pazienza.

Ingredienti

Immaginando di dover preparare i tortellini per 6 persone, per la preparazione del brodo procurati 600 grammi di cappone, 200 di doppione, altrettanti di punta di petto, un osso di bovino da brodo, due litri d’acqua, una cipolla bionda, un paio di carote e una costa di sedano. Per la padtsa, invece, sono sufficienti 3 uova e 300 grammi circa di farina.

Per la preparazione del ripieno, la ricetta tradizionale richiede circa 150 grammi di lombo di maiale, 70 di mortadella, 50 grammi di prosciutto, 70 grammi circa di parmigiano reggiano ben grattugiato, un uovo, un pizzico di sale e di noce moscata a piacere. Sì, sono tanti ingredienti, ma con il giusto approccio si possono gestire senza problemi.

Svolgimento

La preparazione dei tortellini inizia dal brodo, per la precisione dalla cipolla. Tagliala a metà e, senza aggiungere olio, falla arrostire in padella, proseguendo fino a quando non ti accorgi che è diventata nera. Dopo aver salato la carne, prendi tutti gli ingredienti necessari per il brodo e trasferiscili in una pentola preventivamente riempita con dell’acqua fredda. Ecco gli step da seguire a questo punto:

  • Aspetta che arrivi la temperatura di ebollizione
  • Schiuma
  • Abbassa il fuoco
  • Lascia sobbollire bene il brodo

In circa 3 ore, sarà pronto per essere utilizzato. In attesa che questo tempo trascorra, impasta uova e farina per la pasta e, quando sarà sufficientemente omogenea, coprila e lasciala a riposo per 45 minuti. Dedicati ora al ripieno, tagliando a fette il lombo di maiale e avendo cura che il loro spessore sia attorno ai 2 cm. Scotta tutto in padella, sempre senza olio, aggiungi il sale e fai raffreddare.

Prendi ora, insieme con il lombo, mortadella e prosciutto. Questi ingredienti dovranno essere passati al tritacarne, aggiungendo anche le uova, il parmigiano reggiano e un pizzico di noce moscata. Dopo l’integrazione di questi ultimi tre ingredienti, fai un ulteriore passaggio con il tritacarne. Arriva ora il momento di tagliare la sfoglia. Crea dei quadrati di massimo 2,5 cm come misura del lato. Al centro di ognuno, posiziona il ripieno. Chiudi i singoli quadrati a triangolo e, successivamente, ripiegali su loro stessi. Cuoci i tortellini, che cominceranno a venire a galla una quarantina di minuti dopo essere stati buttati. Terminata la cottura, attendi un paio di minuti e servili.

Lascia un commento