Il risotto alle zucchine è uno dei capisaldi del contesto dei risotti italiani, pur nella sua semplicità riuscire a farlo cremoso e gradevole anche nella consistenza non è così facile come può sembrare, rientrando nella categoria dei cibi semplici negli ingredienti ma che è facile sbagliare nella preparazione e cottura. Quale è il modo per ottenere una consistenza cremosa?
A dispetto di una lista di ingredienti non così lunga e complessa infatti il risotto con le zucchine presenta una certa elasticità e può essere fatto in tanti modi diversi, anche se solo pochi, pochissimi permettono di valorizzare al meglio ogni sua parte, con una consistenza decisamente gradevole e che risulta essere ben amalgamata con tutto il resto.
Come prepararlo
Importante anche la tipologia di riso, ne occorre uno in grado di mantenere bene la cottura, possiamo fare affidamento al Carnaroli oppure il Vialone Nano, poi anche le zucchine vanno scelte non troppo mature e morbide, meglio optare per varianti medie o piccole abbastanza sode così da mantenere bene la cottura, in questo modo potremo ottenere un ottimo risultato.
Fare il risotto alle zucchine comprende l’utilizzo di brodo vegetale, ed è importante capire come utilizzare gli ingredienti e come presentare la cottura, inoltre alla tradizionale ricetta che prevede il burro, questo può essere sostituito da altri derivati del latte come formaggio cremoso o anche da olio extra vergine di oliva in piccole quantità.
Il segreto per la cremosità
In una teglia bisogna cuocere lentamente il brodo vegetale (poco più di mezzo litro, possiamo iniziare grattugiando grossolanamente le zucchine lavate ed eliminate nelle “Punte”, a parte dobbiamo tagliare finemente la cipolla oppure frullarla piuttosto finemente, questa andrà sistemata in padella con un po’ di olio, lasciandola fino alla doratura per un minuto.
- A questa bisogna aggiungere il riso che andrà cotto a fuoco vivace continuando a mescolare per un altro minuto
- Aggiungere, facendo sfumare gradualmente il vino bianco fino alla totale evaporazione del vino
Poi ridurre l’intensità della fiamma del fornello, aggiungere parte dei condimenti, per poi aggiungere le zucchine tutte insieme ma lentamente, e poi mestolo dopo mestolo, aggiungere il brodo vegetale, continuando a mescolare così da far amalgamare tutti gli ingredienti, evitando di aggiungere da subito tutto il brodo ma per l’appunto procedendo pian piano.
Quando il riso sarà quasi cotto, quindi ancora bello “al dente” potremo aggiungere il formaggio scelto o il burro, o anche l’olio EVO, il tutto andrà mescolato però a fornello oramai spento così da far amalgamare tutti gli ingredienti ed ottenere così una consistenza cremosa. Prima di terminare potremo aggiungere il resto dei contimenti.