Come fare una salsa di noci cremosa e gustosa

Il Natale e il Capodanno sono passati e quindi anche le occasioni per preparare qualcosa di diverso dal solito, ma anche in progetto per il prossimo anno o magari in previsione di una occasione speciale diversa, perchè non pensare ad una ricetta completamente diversa dal solito ma piena di gusto?

Una idea innovativa è quella di creare una salsa di noci per cui servono: noci, pane raffermo, parmigiano, sale, latte intero, maggiorana e olio extravergine di oliva. Le quantità variano anche in base alle persone che devono per forza di cose partecipare al pranzo alla cena e poi partire da li.

Salsa di noci: preparazione

Tanto per cominciare si deve tagliare la mollica a cubetti e poi metterla in una ciotola con il latte e cominciare a lavorarla con le mani fino al momento in cui la mollica ha assorbito il latte. Si deve ottenere un composto granuloso. Poi si passa a sgusciare la noci. Ma non finisce qua.

All’interno di un mortaio si deve mettere uno spicchio di aglio diviso a metà e senza anima che poi andrà pestato fino a farlo scomparire e poi si deve aggiungere la noce, la stessa che andrà allo stesso modo pestata fino a ottenere quello che è un composto cremoso e poi si aggiunge la mollica.

Ma non è ancora finita

Si aggiunge: maggiorana, olio extra vergine, parmigiano e si continua a pestare, a questo composto si deve mettere un poco di sale per poi lavorare ancora fino al momento di potere ottenere un composto che in linea di massima deve essere sempre granuloso. Cosi si sa di avere fatto bene il lavoro.

  • Salsa di noci
  • come si prepara
  • quali sono gli ingredienti che servono

Una cosa importante da sapere è che la salsa alle noci si deve conservare in frigorifero e la si pu lasciare solo per un paio di giorni, è meglio se si lascia in un vasetto di vetro che sia sempre ben chiuso cosi da non correre nessun rischio. Infine è bene regolare sempre la quantità di pane e di latte da aggiungere

Una curiosità, è una ricetta che sebra sia stata inventata dai contadini liguri per potere appunto condire i pansotti alla genovese che sono anche loro degli alimenti tipici della cucina ligure e che vanno davvero forti. Si potrebbe anche pensare di cucinare le due cose insieme per potere immergersi in questa cucina e nelle sue tradizione.

Lascia un commento