Per un attimo soltanto chiudi gli occhi e ritorna a quei momenti lì, quando eri ancora bambino e nel fine settimana eri pronto ad andare a trovare tua nonna. Lei, dolce e premurosa come sempre, ti faceva trovare ogni singola volta qualcosa di buono da mangiare insieme, creando ricordi felici.
Di questi ricordi, la torta di mele ne è probabilmente la rappresentazione fisica sottoforma di impasto morbido e soffice. Nessuno meglio delle nostre nonne sa come si possano combinare elementi semplici di una torta classica al gusto inimitabile di un frutto della terra, la mela. Oggi siamo qui per spiegarti come puoi ottenere un impasto super morbido:
La storia della torta di mele
La torta di mele non ha una storia singola, anzi, le sue caratteristiche possono essere intese come il risultato di più usanze culinarie. In linea di massima, queste usanze non provengono da un singolo Paese ma da molteplici; tuttavia, sembra che la ricetta sia nata nei Paesi Europei e poi diffusa in tutto il mondo, specie negli USA dove viene identificata come Apple Pie.
Riguardo al territorio italiano, invece, la torta di mele viene considerata come una delle preparazioni dolciari basiche. Infatti, l’impasto è molto simile a quello di un classico panettone fatto in casa con la differenza sostanziale data dalle mele che, in genere, sono tagliate a fette e disposte sulla superficie a creare un disegno geometrico.
Come ottenere una torta di mele soffice:
Nonostante si tratta di un dolce abbastanza semplice da preparare, in molto lamentano il fatto che la torta di mele non venga mai abbastanza soffice quanto desiderato. Questo può dipendere sia dall’ordine in cui aggiungiamo gli ingredienti e sia dai tempi di cottura. Per ottenere una torta di mele soffice come una nuvola, fai così:
- Rompere 3 uova ed aggiungere 150 grammi di zucchero semolato;
- Una volta sbattuto il tutto con il mixer, si devono aggiungere 60 grammi di burro fuso e 50 ml di latte;
- Si continuano ad incorporare tutti gli ingredienti e poi si aggiungono 300 grammi di farina, un po’ per volta;
- Aggiungere una bustina da 16 grammi di lievito per dolci;
A questo punto dovrai decidere se vuoi le mele solo in superficie o anche nell’impasto. Nel primo caso dovrai tagliare una mela a fette sottili e distribuirla in maniera concentrica, partendo dal perimetro esterno, fino al centro. Nel secondo caso, invece, dovrai tagliare una mela a pezzetti piccoli ed incorporarli nell’impasto grazie ad una spatola facendo dei movimenti dal basso verso l’alto.
L’impasto andrà messo in una teglia imburrata ed infarinata da 24 cm per poi essere infornato (in forno ventilato) a 170 gradi per circa 45 minuti. Se vuoi rendere il tutto ancora più buono, puoi anche aggiungere degli zuccherini sulla superficie di mele, ancora prima di infornare, così da creare un contrasto dal il morbido ed il croccante.