Spaghetti alle vongole: il segreto per una pasta saporita e cremosa

Gli spaghetti alle vongole costituiscono un must per la tradizione italiana di tipo culinario, provenienti dalla cultura partenopea è molto diffusi ben oltre i confini cittadini e regionali, specialmente durante le feste natalizie. A dispetto della loro forma “semplice”, si tratta di una pietanza che è davvero difficile da sostituire, la cui preparazione non è banale.

Per ottenere degli ottimi spaghetti alle vongole bisogna naturalmente disporre di una ricetta con alcune accortenze, evitando di creare un piatto eccessivamente “scialbo” ma al contrario gustoso e cremoso, in grado di mantenere nella sua essenza la tipica fragranza ed aroma del mare ed inconfondibile sapore delle vongole. Ecco le cose da ricordare.

Facile da fare, difficile da renderla perfetta

In primo luogo possiamo diversificare la pasta, oltre agli spaghetti vanno bene anche vermicelli o linguine, le vongole invece devono essere “obbligatoriamente” quelle veraci, il condimento basilare e da molti ritenuto quello genuino comprende esclusivamente ovviamente vongole, la pasta scelta, aglio, olio EVO, peperoncino e prezzemolo. La ricetta “originale” non prevede per forza il vino o la variante rossa con i pomodori.

Le vongole autentiche e migliori sono quelle con i 2 cornini, che costituiscono le veraci, possono andar bene quelle con un singolo cornino che però sono leggermente meno saporite (hanno una provenienza asiatica), le vongole non vanno mai “spurgate” ed aperte prima della naturale schiusa sul fuoco, uno dei segreti è quello di spegnere il fuoco non appena questo accade.

Come fare

Gli spaghetti alle vongole richiedono una preparazione legata proprio alle vongole precedente, basta sciacquarle abbondantemente sotto l’acqua corrente così da togliere le impurità oppure lasciarle in ammollo per due ore in acqua con l’aggiunta di un cucchiaino di sale, queste andranno sistemate in un tegame da coprire con un coperchio di vetro

  • Cuocere le vongole per almeno 5 minuti a fuoco medio fino a che queste non si saranno aperte
  • Non appena questo accade il fuoco dovrà essere spento

Le vongole andranno scolate in un colino piuttosto stretto così da mantenere il liquido però trattenendo le impurità come le tracce di sabbia. Separatamente bisogna lasciar bollire acqua abbondante per cuocere la pasta, da salare non appena raggiunge la bollitura, ed a parte soffriggere in padella il peperoncino e l’aglio tritato e sbucciato

Aggiungere le vongole (senza il liquido filtrato) e farle cuocere per meno di un minuto a fuoco medio poi aggiungere il liquido delle vongole facendo mantecare ancora per un minuto circa aggiungendo il prezzemolo fresco tritato. Il segreto è scolare a parte gli spaghetti prima della cottura finale, circa 2 minuti prima, trasferendoli nella padella con le vongole e facendoli saltare per 2-3 minuti aggiungendo parte dell’acqua di cottura a poco a poco.

Lascia un commento